Appennino Umbro-Marchigiano - vol. 1
a cura della SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA
1a edizione 1994 (ristampa 1998)
302 pagine illustrate
15 itinerari
BE-MA Editrice
La Guida copre interamente le regioni dell’Umbria e delle Marche comprendendo oltre la catena appenninica propriamente detta, la fascia costiera adriatica e le dorsali interne dell’Umbria occidentale. Per evitare ripetizioni con le Guide precedenti si è preferito limitare la discussione sui possibili modelli di evoluzione dell’intero Appennino, a poche informazioni essenziali.
La parte più consistente della Guida è quella dedicata ai 15 itinerari. Ognuno potrà sentirsi libero di utilizzare una sola parte dell’itinerario o di cucire insieme più itinerari in base ai propri interessi e disponibilità di tempo. Per chi non conosce nulla di geologia umbro-marchigiana sarà utile assimilare prima alcuni capitoli introduttivi (inquadramento geologico, quadro d’insieme, tettonica compressiva e distensiva).
Indice
Parte generale
Cenni sulla storia delle ricerche
Inquadramento geologico
Stratigrafia e paleontologia
Quadro d'insieme 
Macrofossili mesozoici 
Le successioni di piattaforma del Trias superiore e del Lias inferiore 
Le successioni pelagiche del Giurassico
Cretaceo-Paleogene 
Le successioni pelagiche del dominio Umbro-Marchigiano 
Le successioni pelagiche e torbiditiche del dominio Toscano nell'Umbria occidentale
Miocene 
L'orizzonte del Bisciaro 
Le successioni emipelagiche e torbiditiche dell'Umbria 
Le successioni emipelagiche e torbiditiche delle Marche 
La Formazione Gessoso-Solfifera
Pliocene e Pleistocene 
Il Plio-pleistocene umbro 
Il Plio-pleistocene marchigiano 
Alluvioni terrazzate, depositi di versante e travertini (Quaternario)
Assetto strutturale e vulcanismo
Conoscenze geofisiche
Sismicità 
Tettonica compressiva e distensiva 
Il magmatismo pleistocenico
Aspetti geomorfologici
Evoluzione idrografica e morfostrutturale
Carsismo superficiale
Speleologia
Materie prime e risorse
Materie prime 
Risorse idriche 
Mineralizzazioni 
Aspetti pedologici
Gli itinerari
- 
Da Urbino a Pesaro:
le successioni neogeniche dell'area nord-marchigiana. - 
Da Sansepolcro a Fossombrone:
stratigrafia e tettonica del settore settentrionale dell'Appennino Umbro-Marchigiano. - 
Da Cagli a Piobbico attraverso le Gole di Burano e del Bosso:
la successione stratigrafica meso-cenozoica. - 
Da Cortona a Gubbio:
l'Unità Falterona-Trasimeno, i Massicci Mesozoici Perugini, la Formazione Marnoso-Arenacea. - 
La gola del Bottaccione e la valle della Contessa (Gubbio):
stratigrafia del Cretaceo-Paleogene. - 
Da Scheggia alla Gola della Rossa:
stratigrafia del Giurassico. - 
Da Orvieto a Spoleto:
stratigrafia e tettonica delle dorsali interne del M. Peglia e dei M. Martani. - 
Da Foligno a Colfiorito:
le successioni giurassiche ed i travertini di Pale; l'altopiano di Colfiorito. - 
Da Nocera Umbra a Cingoli:
aspetti stratigrafici e strutturali del settore centrale dell'Appennino Umbro-Marchigiano. - 
Da Ancona a Numana:
assetto stratigrafico e morfostrutturale del M. Conero. - 
Da Orte a Norcia:
tettonica compressiva e distensiva in Valnerina. - 
Da Norcia a Visso:
il Parco Nazionale dei M. Sibillini. - 
Da Arquata del Tronto alla Montagna dei Fiori:
il Bacino della Laga. - 
Da Pedaso ad Amandola:
il Plio-Pleistocene marchigiano. - 
Da Perugia a Terni lungo la valle del Tevere e del Naja:
i sedimenti continentali del Bacino di Tavernelle e del ramo sud-occidentale del Bacino Tiberino. 
Bibliografia consigliata
Musei, collezioni geologiche e paleontologiche
Glossario
Indice dei nomi geologici
Indice dei nomi geografici