Guida alla geologia della Dancalia (prezzo soci)

Disponibile
SKU
GGD
20,00 €
a cura della SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA

1a edizione 2025
397 pagine illustrate
15 capitoli

 

Prefazione

La Dancalia può essere considerata il paradiso dei vulcanologi, una regione dove uno specialista o anche un semplice appassionato, può appagare la sua sete di curiosità e il piacere di scoprire cose assolutamente uniche. Il processo di risalita e decompressione del mantello terrestre, che accompagna la spaccatura e frammentazione del continente africano nella regione dancala, è il principale responsabile della formazione del magma che alimenta una elevato numero di vulcani molti dei quali attivi. Le cose da vedere e che regalano grandi emozioni dal punto di vista vulcanico, paesaggistico e della curiosità scientifica, sono quindi veramente tante, tutte superbamente esposte,

grazie all’aridità del clima e alla quasi totale assenza di vegetazione. Dai laghi di lava dell’Erta Ale in permanente stato di attività, alle spettacolari piscine di acque geotermali di Dallòl, dotate di ineguagliabili cromatismi e gorgoglii, alle colate di vetro riolitico (ossidiana) e di basalto, ai diversi tipi di edifici, di strutture vulcaniche e di faglie tettoniche esposte in superficie, il viaggiatore, amante dei paesaggi geologici, della natura e dei vulcani, è inebriato da un turbine di visioni e di emozioni. I laghi di lava fumanti dell’Erta Ale, collocati nel cuore della regione, situati alla sommità di una imponente catena a scudo, lunga quasi cento chilometri, costituiscono la perla segreta di questo inospitale territorio. La lava, che costantemente ribolle e motteggia all’interno dei suoi crateri è una fucina che, ininterrottamente, “fila” sottili capelli di vetro che, sollevati dalla convezione dell’aria calda, ricadono nell’area circostante, generando un delicato e soffice manto di lana di vetro naturale. Di notte, il chiarore del lago di lava che si riflette sui fumi che si sollevano dalla bocca vulcanica, conferisce all’ambiente della caldera una luce sinistra da inferno dantesco, di impareggiabile bellezza.

Ad impreziosire le manifestazioni vulcaniche, che si trovano in questo particolarissimo angolo del pianeta, c’è però un altro elemento. La Dancalia, nella sua recente storia evolutiva, è stata occupata, per un certo tempo, da un esteso golfo marino che si protendeva verso sud dal Mar Rosso meridionale. Durante questa fase sono quindi avvenute numerose eruzioni, in ambiente subacqueo poco profondo, che hanno dato vita a strutture molto particolari, su alcune delle quali hanno iniziato a formarsi piccoli atolli corallini. L’unicità della Dancalia è che, mentre su scala planetaria queste strutture non sono visibili, perché situate al di sotto del livello del mare, in questa regione oggi invece esse sono esposte perché l’acqua del mare è evaporata e l’erosione ha iniziato ad intaccarle esponendone la struttura interna. Tutti i temi vulcanologici e geotermali sopra ricordati sono ben illustrati, spiegati e resi fruibili, anche per i non esperti, dalla guida di Luca Lupi grazie ad una struttura ben organizzata, con specifici box di approfondimento, unita alla presenza di un folto numero di immagini, fotografie e schemi che rendono agevole la comprensione dei concetti scientifici. La parte della guida riguardante la storia dei laghi di lava dell’Erta Ale presenta un particolare valore poiché incorpora numerose osservazioni e immagini che lo stesso autore ha raccolto negli ultimi trent’anni grazie alle oltre venti spedizioni eseguite sul vulcano.

Un ulteriore elemento di pregio della guida è quello di fornire al lettore indicazioni per poter accedere, in sicurezza, a siti caratterizzati da insidie che, in taluni casi, potrebbero non essere facilmente percepibili da esploratori non esperti di vulcani.

Prof. Mauro Rosi

Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli studi di Pisa

 

Indice

 

Cap. 1 - L’ESPLORAZIONE DELLA DANCALIA

Afar e Dancalia, etimologia e geografia

Il clima in Dancalia

L’esplorazione geografi ca e la conquista coloniale

La profezia di Leopoldo Traversi

L’esplorazione geologica italiana

La scoperta di un nuovo ominide

La discesa nel lago di lava del novembre 1997

La “petroteca dancala” (Afar repository)

 

Cap. 2 - ABC DELLA GEOLOGIA

Struttura interna del nostro pianeta

Tettonica delle Placche

Assetto geodinamico della terra

Il vulcanismo di Rift Continentale dell’Africa orientale

Il ciclo di Wilson

 

Cap. 3 - CENNI DI VULCANOLOGIA

I vulcani e la loro struttura

La cristallizzazione frazionata

Vulcani a scudo

Il magma

I gas magmatici

Il diagramma TAS

Il meccanismo delle eruzioni

Fluido di Bingham

I prodotti dell’attività effusiva

Riconoscere la temperatura lava

Indice di esplosività vulcanica

Le eruzioni esplosive

Colonna pliniana e colate piroclastiche

Piroclasti

La formazione di una caldera

 

Cap. 4 - INQUADRAMENTO GEOTETTONICO DELL’AFAR

La nascita di un oceano africano

Rifting: la nascita di un oceano

La grande Rift Valley africana

Il Triangolo dell’Afar

L’origine della depressione dell’Afar

Plumes e hot spot in Afar

I pennacchi di Kenia e Afar

Vulcanismo dell’Afar e della Dancalia

Una nuova specie di lupo in Dancalia

I graffi ti rupestri di Abourma

Le ossidiane del Gad Elu

L’uso dell’ossidiana in Dancalia durante la Prestoria

I depositi evaporitici marini del Quaternario

Le fasi lacustri del Quaternario

Le evaporiti, Salinità dei laghi Afar

Il futuro dell’Afar 108

 

Cap. 5 - IL VULCANISMO SUBACQUEO

Freatomagmatismo e idromagmatismo

Ialoclastite, palagonite, guyot

 

Cap. 6 - IL MASSICCIO VULCANICO DELL’ERTA ALE

I diversi nomi dei centri eruttivi dell’Erta Ale

Le lave dell’Erta Ale

Lo stile eruttivo della catena dell’Erta Ale

MORB

Il vulcano Erta Ale e le sue caldere sommitali

I laghi di lava dell’Erta Ale

Lo zolfo e altri minerali delle fumarole

I laghi di lava

Attività storica conosciuta

Temperature della lava dei laghi dell’Erta Ale

Relazione della spedizione vulcanologiaca del novembre 1997

Attività moderna

Comportamento dei laghi di lava

L’ascesa all’Erta Ale

Da notare durante la salita

La discesa all’interno della caldera

Colate di lave pahoehoe

I prodotti vulcanici osservabili

 

Cap. 7 - LA PIANA DEL SALE

Assa Ale

Esplosione freatica

La Piana del Sale allagata

Lo sfruttamento del sale

Le mattonelle di sale

La fi ne di un’epoca

 

Cap. 8 - L’AREA DI DALLÒL

Dallòl: un complesso sistema geologico unico al mondo

Geologia di Dallòl

Dallòl non è ancora un vulcano

Attività geotermica e idrotermale

Fasi minerali e gassose - Sorgenti idrotermali

Forme geotermiche ed idrotermali caratteristiche

Da notare durante la salita

Il futuro di Dallòl

Cautela nell’attraversare Dallòl

Evaporiti in un bacino marino isolato

Lo sfruttamento minerario dei sali potassici

Montagna Nera e Musley Fan

La Houston formation – silvite, carnallite e bischofite

Lago Giallo

Eff etti pericolosi della CO2

Elementari accorgimenti di cautela

Lago Nero

Pericolosità del Lago Nero

Altre strutture

 

Cap. 9 - I DEPOSITI LACUSTRI DEL QUATERNARIO

Le fluttuazioni dei livelli dei laghi dell’Afar durante l’Olocene

Diatomee e diatomiti

Le biocenosi dell’Afar

 

Cap.10 - IL LAGO AFRERA (AFDERA)

Le prime esplorazioni

Origine del lago

Sulle rive del lago Afrera

Danakilia Franchettii

Batimetria del lago

La piana del lago Afrera

Melanoides Tuberculata

L’estrazione industriale del sale

 

Cap.11 - IL RIFT ASSAL-GUBBAT

L’area vulcanica del Rift

I massicci ialoclastitici

I campi vulcanici della Manda

Inki Garrayto e Ardukoba

Coni di scorie

Sisale Kôma e l’Armae Kôma

Il campo lavico dell’Armae Kôma

Perforazioni geotermiche

La Baia degli squali

Plagioclasio

Il Galae le Kôma

Il Baddi Kôma e le isole del Diavolo

 

Cap. 12 - IL LAGO ASSAL

I depositi salini

Il gesso

L’estrazione del sale

Le perle di sale del lago di Assal

Ialoclastiti e dicchi basaltici

I dicchi vulcanici - il “dicco Marinelli”

 

Cap. 13 - IL LAGO ABBÉ

I depositi salini

Half Graben

Il paleolago e il lago attuale

Depositi lacustri antichi del lago Abbé

I camini carbonatici

Il travertino

Le stromatoliti

Fumarole e aree idrotermali del lago Abbé

 

Cap. 14 - ALALOBAD

Alalobad

Rischio di esplosioni freatiche

Alalobad oggi

 

Cap. 15 - EVENTI ERUTTIVI RECENTI

Dubbauh (2005-2010)

Alu-Dalafilla (2008-09)

Nabro (2011)

Scrivi la tua recensione
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi o crea un account

SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA
Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - C.F. 80258790585
Tel: +39 06 4959390 - Fax: +39 06 49914154

Privacy & Cookie policy